“E veramente, considerando che questi nostri climi sijno sotto l'amparo del Re Cattolico nostro Signore, che è quel Sole che mai tramonta, e che sopra di essi, con riflesso Lume, qual Luna giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene le sue parti, e gl'Amplissimi Senatori quali Stelle fisse, e gl'altri Spettabili Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue, venendo così a formare un nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo tramutato in inferno d'atti tenebrosi, malvaggità e sevitie che dagl'huomini temerarij si vanno moltiplicando, se non se arte e fattura diabolica, attesoché l'humana malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando per li pubblici emolumenti.”
Introduzione
I promessi sposi
Argomenti
fattura , causale , senatore , diabolico , lume , magistrato , tramonto , riflesso , pianeta , introduzione , inferno , luna , cattolico , nobile , stella , re , pubblico , sole , cielo , luce , solaio , signoria , signora , signore , arte , tempore , pro , considerandoAlessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873Citazioni simili

2010, [fr. 34, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
da Last Time by Moonlight, n. 7
A Day Without Rain, And Winter Came...

Oracolo manuale e arte di prudenza