“In effetti, proprio in questo è «diverso» da ogni altro il Dio in cui crede il cristiano: nel fatto, cioè, che propone agli uomini la fede (che è, al contempo, esperienza e speranza, uso della ragione e adesione alla rivelazione, anche in ciò che quella ragione supera); che non impone l'adesione a un'evidenza (nella quale occorre «credere» per forza esigendo di essere constatata, pena l'irragionevolezza). […] Solo un Dio che si propone con segni, indizi, tracce, impronte e che non si impone, apparendo sfolgorante nella Sua gloria, può instaurare con le Sue creature un rapporto libero e non una dipendenza necessaria.”
—
Vittorio Messori
,
libro
Ipotesi su Maria
Origine: Ipotesi su Maria, pp. 78-79
Argomenti
adesione , ragione , indizio , dipendenza , dio , contempo , impronta , evidenza , rivelazione , traccia , pena , gloria , creatura , uso , effetto , rapporto , esperienza , cristiano , speranza , fede , forza , uomini , fatto , essere , proprio , libero , altroVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili
Piero Coda
(1955) presbitero, teologo e docente italiano
“L'uomo propone; però, come sempre e dappertutto, è Dio solo che dispone”
Vergilio Gamboso
(1929–2011)
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 40

Jacques Lacan
(1901–1981) psichiatra e filosofo francese
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45