Origine: Citato in Rocchetta avrà esagerato ma Craxi stia al suo posto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/21/rocchetta-avra-esagerato-ma-craxi-stia-al.html, la Repubblica, 21 aprile 1990.
“Il Papa ripete che la Chiesa deve scusare i gay perché chiedere scusa non è una cosa contingente che finisce lì, legata al solo presente. Visto che non "faccio peccati" ma "sono peccatore" se non sto attento, se non cambio, lo sbaglio che ho compiuto tornerò a compierlo. E ai gay bisogna chiedere perdono tanto e tante volte per quello che i cristiani hanno loro fatto lungo i secoli. Avviene come per le radici di una pianta che avendo molta profondità ha bisogno di molto acqua.”
Origine: Da «Se, in aereo dall'Armenia, il Papa chiede di nuovo perdono ai gay» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/papa-gay-armenia-_b_10695930.html, Huffington Post.it, 27 giugno 2016.
Citazioni simili
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Origine: Citato in «Scuse a Materazzi? Preferisco morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/Scuse_Materazzi_Preferisco_morire__co_9_100302082.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.
Origine: Citato in Luca D'Ammando, «Icaro volava, ma Icaro era un pirla, orco zio!». Summa della frasi più belle del Trap http://altrimondi.gazzetta.it/2009/03/icaro-volava-ma-icaro-era-un-p.html, Gazzetta dello Sport, 23 marzo 2009.