“È una delle sue manie. I grandi classici, intendo […] Lo sai come è fatto lui, no? Io non leggo contemporanei. Te lo dice sempre. […] Aldo parte da questa premessa: il nostro tempo su questa terra è limitato. A leggere tutti i libri che sono al mondo io non ce la farò mai. Quindi non voglio perdere tempo a leggere troiate. Allora, se un libro continua ad essere stampato, pubblicato e letto dopo trecento anni da quando è stato scritto, significa che evidentemente dentro c'è qualcosa che vale la pena. Se è uscito indenne da un filtro così lungo, è più difficile che sia un libro inutile.”
—
Marco Malvaldi
,
libro
La carta più alta
Origine: La carta più alta, p. 68
Citazioni simili

Massimo Troisi
(1953–1994) attore e regista italiano
Origine: Citato in Marco Giusti, Massimo Troisi. Il mondo intero proprio – pensieri e battute, Mondadori, 2004.

Giuseppe Pontiggia
(1934–2003) scrittore italiano
da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998

Lucio Battisti
(1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano
da Una montagna, n. 11
E già