“«Si è messo a gridare che la mia scelta e quella di suo fratello, io partigiano lui repubblichino, si equivalevano. Tutti e due combattevamo per degli ideali. A quel punto ho gridato anch'io. Gli ho detto: puoi girarla come vuoi, tanto la ragione resta ragione e il torto resta torto… e la storia non la raccontano i vincitori, come dici tu… ma semplicemente chi ha buona memoria…» Si stringe nelle spalle. «Non volevo convincerlo. Solo fargli capire che, all'epoca, mi erano bastati pochi secondi per decidere. Mi sembrava la scelta naturale… l'unica vera… perché una scelta può essere soltanto libera… e cos'aveva di libero chi scattava sull'attenti davanti ai nazisti…? chi li aiutava a sterminare gli ebrei…? Volevo spiegargli che mai più nella vita ho saputo quello che dovevo fare con tanta certezza. Mai più. È stato una specie di momento magico.»”
Argomenti
scelta , torto , ragione , partigiano , nazista , vincitore , attento , certezza , spalla , ideale , epoca , fratello , memoria , specie , punto , detto , momento , secondo , storia , stato , due-giorni , vita , essere , stringa , resta , tanto , libero , fareDario Buzzolan 7
scrittore italiano 1966Citazioni simili

“Se io avessi torto, ne sarebbe bastato uno solo!”
libro La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo

“E c'è una terra di mezzo tra il torto e la ragione, la maggior parte del mondo la puoi trovare là.”
da Temporale, n. 7
Safari

da Ortodossia, pag. 206
“Quante volte la ragione ha torto!”
Senza fonte

“Quando tutti hanno torto, tutti hanno ragione.”
da La Gouvernante, I, 3

“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

“Gli assenti hanno una volta torto ma novantanove volte ragione.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

“Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano.”
Ecce Homo