“Quando ci siamo trovati a che fare con questi personaggi, meglio, con questi problemi – perché in una prima fase questi personaggi non si trovavano – ne sapevamo molto poco. In progresso di tempo, soltanto in progresso di tempo, abbiamo cominciato a capire alcune cose. Per esempio, che un gruppo terrorista può essere, purtroppo, facilmente forte. Nel senso che basta mescolare alcuni ingredienti: fanatismo ideologico, una certa capacità di organizzarsi, sfruttando le mille possibilità mimetiche di una grande città, di organizzarsi diversificando i compiti tra regolari e irregolari, di organizzarsi cercando collegamenti con la società civile a vario livello. Bastano queste capacità per poter anche duramente colpire, sia pure con una consistenza numerica non elevatissima di gruppo terroristico. Tutto questo – lo abbiamo scoperto in progresso di tempo – le Brigate Rosse erano. Tutto questo rendeva le Brigate Rosse pericolose soprattutto dal punto di vista politico: non è tanto la pericolosità militare – per la quale non occorre a mio giudizio una speciale consistenza numerica – quanto piuttosto la pericolosità politica derivante dal collegamento, dal potenziale collegamento, con settori della società civile e del mondo intellettuale che in quella fase le BR avevano, e che le rendeva un problema politico molto molto grave.”
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990.
Argomenti
collegamento , progresso , brigata , consistenza , fase , politico , civile , tempo , gruppo , personaggio , problema , irregolare , societa' , ingrediente , terrorista , fanatismo , potenziale , settore , militare , giudizio , special , compito , br , intellettuale , mille , scoperta , livello , esempio , forte , punto , meglio , senso , potere , grande , mondo , essere , capacità , trovata , pericolosità , prima , possibilità , poco , tanto , grave , città , fare , vistaGian Carlo Caselli 6
magistrato italiano 1939Citazioni simili
cap. 5, p. 339
Storia dell'Italia moderna, Vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

Origine: Citato in Arianna Finos, Philip Seymour Hoffman: "Capote, un personaggio ambiguo" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/philip-seymour-hoffman-capote-un-personaggio-ambiguo/304034, repubblica.it, 2 marzo 2006.
Origine: Citato in Fabienne Agliardi, Marina Massironi: 'La famiglia? Ognuno la crei come vuole...' https://www.teatro.it/interviste/teatro/marina-massironi-la-famiglia-ognuno-la-crei-come-vuole, Teatro.it, 25 ottobre 2014.

da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto