“Aldo Capitini è stato fra gli uomini politici più incompresi del nostro Paese. Antifascista slegato dai grandi partiti di massa, introdusse in Italia il tema della nonviolenza, senza essere davvero capito. Era considerato un eccentrico, un politico anomalo a metà strada fra filosofia e religione. Tuttora si pensa spesso alla nonviolenza come a un'opzione politica rinunciataria, di esclusione del conflitto, o come a un'espressione ideale priva di effetti pratici, una sorta di aspirazione che si sa irraggiungibile. E invece Capitini scriveva nonviolenza in unica parola proprio per distinguerla dalla semplice assenza di violenza. Il cardine della nonviolenza è l'insoddisfazione per lo stato di cose esistente, la tensione a battersi contro l'ingiustizia dovunque essa sia, e a farlo con metodi che prefigurano quel che verrà dopo, quindi senza violenza, diffidando delle gerarchie, allargando quanto più possibile la partecipazione e lo sviluppo etico-religioso della personalità umana.”

Origine: Restiamo animali, pp. 242-243

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Politica (s. f.). […] Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Opposizione (s. f.). Il ruolo svolto in politica dal partito che impedisce al governo di andare a rotoli mettendogli i bastoni fra le ruote.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 129
Dizionario del diavolo

Albert Camus photo
Piero Gobetti photo
Raffaele Nogaro photo

“La fede nell'amore è la nonviolenza allo stato puro.”

Raffaele Nogaro (1933) vescovo cattolico italiano

L'impegno dei cattolici per la pace

Giorgio Bassani photo
Ambrose Bierce photo

“Gratitudine (s. f.). Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 91
Dizionario del diavolo

Jovan Divjak photo

Argomenti correlati