“Oggi si fa sovente una critica pesante, lo strutturalismo, con i suoi schemini e diagrammi. A questo proposito, uno dei libri che ho criticato più severamente è stato quello di Bonito Oliva su L'ideologia del traditore. Non stava né in cielo né in terra. La critica si è aggiornata in ritardo, soprattutto sulla "nouvelle critique" francese. Io non so che cosa la gente ci veda. Ma! Certo, dal crocianesimo con i suoi schemini facili, cui tutti si adeguarono a suo tempo, fino allo strutturalismo, che è una cosa volutamente e stupidamente complessa, siamo arrivato al punto che non crediamo più a niente. E lo stesso potrei dire della musica moderna o dell'arte concettuale che mi mettono in uno stato d'animo di irritazione.”
Argomenti
critico , diagramma , irritazione , oliva , traditore , stato , ritardo , cosa , ideologo , ideologia , francese , proposito , complesso , animo , libri , musico , musica , cielo , terra-terra , punto , arte , gente , terra , oggi , tempo , stesso , dire , strutturalismoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Grande pace mentale ha colui che non si preoccupa né dei complimenti né delle critiche.”
“La critica arriva sempre con infinito ritardo.”

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da Alice messa a nudo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/05/alice-messa-nudo.html?ref=search, la Repubblica, 05 maggio 1994.

Origine: Dalla sua prima autobiografia My Autobiography; citato in Giancarlo Galavotti, "Gattuso? Solo un gattino" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/05_Maggio/05/gattusogerrard.shtml, Gazzetta.it, 5 maggio 2007.