“Un'antica parabola, e molti racconti che ci giungono dalle culture pastorali, ci ricordano non solo che le pecorelle possono smarrirsi, ma anche che gli stessi pastori possono perdersi, e cessare di essere sempre affettuosamente presenti, fino al punto di risultare crudelmente distratti, assenti e indifferenti alla sorte del loro gregge. Le nuove parabole, che trattano appunto di pastori smarriti, ci ricordano che il patto primordiale, che univa in simbiosi uomini e animali allevati, è stato più volte violato, e ha prodotto forme nuove di organizzazione sociale, mentalità, costumi, economie e diseconomie. Gli animali possono, infatti, essere collocati all'origine delle differenze di mentalità tra culture diverse, da Oriente a Occidente, da Nord a Sud, tra Centri e Periferie del mondo.”

Origine: Uomini e bestie, p. 16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer photo

“[…] quando il pastore è cieco il gregge si disperde.”

Il signore di Cracovia; 2005, p. 227
Racconti

Percy Bysshe Shelley photo

“So di essere uno di quelli che gli uomini non amano; ma sono di quelli di cui si ricordano.”

Percy Bysshe Shelley (1792–1822) poeta inglese

Origine: Citato in Charles Baudelaire, Lettre à Sainte-Beuve.

Gerard Manley Hopkins photo
Caparezza photo

“Ne ho piene le palle | piuttosto non esco, | nel gregge rimango | soltanto se faccio il pastore tedesco.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Nessuna razza, n. 2
Verità supposte

Henri de Régnier photo

“Le donne ricordano solo gli uomini che le hanno fatte ridere; gli uomini solo le donne che li hanno fatti piangere.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Matteo apostolo ed evangelista photo
Winston Churchill photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Umberto Eco photo

Argomenti correlati