“Jack London è capace di calarsi con una sconcertante facilità nei panni di proletari, aristocratici, operai, malati di mente, bambini, vecchi, madri, assassini, poliziotti, rivoluzionari, maggiordomi, giornalisti… senza tra l'altro limitare questa facoltà al solo genere umano: quando dalle sue pagine a un certo punto salta fuori un lupo, ci sembra stranamente di essere nella testa del lupo, di pensare insieme a lui; la stessa cosa per orsi, cani, caribù fino ad attraversare una soglia piuttosto inquietante – quella tra organico e inorganico – oltre la quale London può convincerci di essere capace (e noi, leggendo, capaci insieme a lui) di incarnare lo spirito, il senso (il pensiero?) di una distesa di neve, di un ruscello, di una roccia, di un cadavere, di una locomotiva.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Rudyard Kipling photo

“Ululate, cani! Stanotte è morto un lupo!”

Phao; 2004, p. 345
Il secondo libro della giungla, I cani rossi

Alfred Edmund Brehm photo
Andrew Sinclair photo

“[Su Jack London] Jack credeva in un socialismo evoluzionista e rivoluzionario. Voleva che un'aristocrazia (bianca) dell'intelletto si assumesse il governo dello stato per il bene comune.”

Andrew Sinclair (1935–2019) scrittore, storico e critico letterario britannico

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.

Alfred Edmund Brehm photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“[…] al punto che la stessa lingua latina non mi sembra essere capace di quell'eleganza concessa solo agli Attici.”

Originale: (la) […] ut mihi sermo ipse romanus non recipere videatur illam solis concessam Atticis venerem.
Origine: Institutio oratoria, X, 1, 100

Ljudmil Stojanov photo

“Quando un pastore porta la preda nella tana del lupo, significa che è la fine del regno del lupo.”

Ljudmil Stojanov (1886–1973) poeta e scrittore bulgaro

Mehmed Sinap, Le autorità non dormono mai, p. 158
Mehmed Sinap

Fedro photo
Aldo Busi photo

“Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.”

Luigi Boitani (1946) biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Federica di Leonardo, L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm, Gaia News, 31 gennaio 2013.

Rudyard Kipling photo

Argomenti correlati