“Recentemente il prof. William Dement (nome profetico?) dell'Università di Stanford, California, ha escogitato un sistema particolarmente ingegnoso per fare impazzire i gatti per mancanza di sonno. Il gatto, nel cui cervello è stato conficcato un elettrodo, viene messo su di un mattone che affiora in una vasca colma d'acqua. Il gatto sta tutto rattrappito, non può saltare. Allorché, vinto dal sonno, esso abbassa il capo, il naso entra nell'acqua e il gatto si risveglia di soprassalto. […] Grazie al dott. Dement è apparsa sui settimanali americani la fotografia di un suo gattino con gli occhi tutti stralunati, dopo 70 giorni (giorni, non ore) d'immobilità sul mattone. L'elettrodo nel cervello ha informato il Dement che il gatto «ha ormai subito un profondo mutamento della personalità»: eufemismo per "pazzia", termine che non esiste nel linguaggio degli scienziati; solo in quello dei comuni mortali.
La più parte dei quali è probabilmente dell'avviso che scienziati come il Dement soffrono di un profondo mutamento della personalità.”
Imperatrice nuda
Argomenti
demente , gatto , mattone , mutamento , scienziato , sonno , cervello , acqua , profondo , eufemismo , prof , settimanale , gattino , vasca , giorno , avviso , tre-giorni , due-giorni , pazzia , risveglio , naso , fotografia , fotografo , mancanza , mortale , linguaggio , americano , capo , sistema , termine , comune , grazia , nome , parte , stato , elettrodo , dopo , personalità , università , immobilità , fare , gattiHans Ruesch 14
pilota automobilistico, scrittore e sceneggiatore svizzero 1913–2007Citazioni simili

Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 62 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA62. ISBN 9788841240762

“Un gatto nel cervello (1990) – regia”
Film

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

Origine: Da Gatti molto speciali, traduzione di Maria Antonietta Saracino, Feltrinelli, 2008.
“Quando chiamate un gatto, viene solo se non ha niente di meglio da fare.”
Origine: Citato in AA. VV., 106 tweet sui gatti... dalle celebrità, goWare, Firenze, 2013, p. 12 http://books.google.it/books?id=4W4AAQAAQBAJ&pg=PT12. ISBN 978-88-6797-115-2
“E poi c'è il risveglio. Il gatto lo mima. Spalanca gli occhi, li richiude, e torna a spalancarli.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 12

“Non importa che sia un gatto bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto.”
Origine: Tradotto e citato in Simona Gallo Una lettura "bachtiniana" dell'opera critica di Gao Xingjian, LCM Journal, Vol. 3, 2016, N. 1, Verso nuove frontiere dell'eteroglossia..., p. 72 https://books.google.it/books?id=rM7RDAAAQBAJ&lpg=PA72.