da Anna e Marco, n. 5
DallAmeriCaruso
“[Su Anna Magnani] Ci sarebbe da scrivere un trattato sul modo di usare Anna. La prima precauzione da prendere è quella di non farla ritrovare in mezzo a estranei. Timida com'è, pur dopo un'esistenza trascorsa sotto i flashes, la gente la raggela e la chiude in un mutismo ostile o l'aizza ad atteggiamenti protervi. Delle poche persone che le ho presentato, l'unica che la sedusse immediatamente fu il mio collega Augusto Guerriero, perché il discorso cadde sui cani e sui gatti: e questo è un argomento su cui il cuore di Anna si scioglie e la mente le si ottenebra. Si mise in testa che noi due, con un articolo, potevamo far riformare la legge sulla protezione degli animali. E invano cercammo di dimostrarle che il problema non era di leggi, ma di costume. Non sentì ragioni. Dovemmo prometterle l'articolo (che poi infatti scrivemmo).”
Origine: I protagonisti, pp. 177-178
Argomenti
articolo , mutismo , precauzione , guerriero , timido , augusto , protezione , cani , costume , college , collega , estraneo , trattato , collegio , argomento , atteggiamento , leggi , discorso , legge , esistenza , mezzo , mente , animale , problema , ragione , gente , cuore , persone , persona , modo , due-giorni , dopo , prima , testa , gattiIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Lucio Dalla
(1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano
Alexandr Alexandrovič Blok
(1880–1921) poeta russo
Origine: Citato in Aleksandr Blok, Taccuini, Editori Riuniti, 1984.
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Ray Bradbury
(1920–2012) scrittore statunitense
Gene Gnocchi
(1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?