Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.
“Il branzino, poi, si mostra ancora più virile dell'elefante. Quando infatti viene preso all'amo, è capace di estrarne la punta non dal corpo di un suo simile, ma dal suo stesso fianco: con un movimento alternato della testa da una parte e dall'altra, allarga la ferita e sopporta il dolore della lacerazione fin quando non riesce a fare uscire l'amo.
Lo squalo volpe non si avvicina spesso agli ami, ma fugge l'inganno. Una volta preso, però, riesce a liberarsi subito. Grazie alla sua elasticità e alla sua agilità, infatti, gli viene naturale contorcere il proprio corpo e rivoltarlo tanto da mutare le parti interne con quelle esterne ed espellere l'uncino.”
cap. 24
De sollertia animalium
Argomenti
corpo , uncino , squalo , lacerazione , volpe , elefante , inganno , fianco , ferito , esterno , mostro , interno , movimento , simile , grazia , dolore , cap. , parte , ancora , stesso , uscire , elasticità , agilità , tanto , proprio , testa , punta , fare , volta , presoPlutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127Citazioni simili
da Se..., in Ballate delle baracche e altre poesie, a cura di Franco Buffoni, Oscar Mondadori, 1989, pp. 121-123. ISBN 88-04-40258-X
“Hai preso la tua decisione… ora vediamo se riesci ad imporla.”
Film Il corvo
5 gennaio 1863, pp. 213-214
Origine: Il mio amico Carlo, p. 93