“Sciascia, con il suo occhio rivolto in primo luogo alla Sicilia e alle sue contraddizioni, ha seguito il modificarsi dei nodi più oscuri del crimine, della giustizia, della politica, della stessa possibilità di intervenire sul male, di giudicarlo e correggerlo: e tra l'altro ha suggerito, con i suoi scritti, ma anche con i suoi atti politici, un'immagine davvero necessaria del rapporto tra intellettuale e politica, che sfugge ai parametri ancora oggi dominanti. Ma ciò si è dato entro un organismo letterario di grande fascinazione, che resiste e si impone nel tempo, sfuggendo agli squallidi sciacallaggi politici che furono fatti a suo tempo e si continuano a fare, come sfugge alle etichette che vorrebbero fissarlo in schemi precostituiti.”

Origine: Da Sciascia, il caso non è ancora chiuso, Corriere della Sera, 20 novembre 1999.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Laterza photo
Napoleone Bonaparte photo

“Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Marco Rizzo photo
Sergio Ricossa photo

“Oggi si sfugge al potere politico o ingrandendosi oltre le frontiere (multinazionali) o rimpicciolendo fino a scomparire alla vista dell'autorità.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

1985, p. 195
Come si manda in rovina un paese

Sali Berisha photo
Nico Perrone photo
Pierre Lévy photo
Azar Nafisi photo

Argomenti correlati