dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
“Sciascia, con il suo occhio rivolto in primo luogo alla Sicilia e alle sue contraddizioni, ha seguito il modificarsi dei nodi più oscuri del crimine, della giustizia, della politica, della stessa possibilità di intervenire sul male, di giudicarlo e correggerlo: e tra l'altro ha suggerito, con i suoi scritti, ma anche con i suoi atti politici, un'immagine davvero necessaria del rapporto tra intellettuale e politica, che sfugge ai parametri ancora oggi dominanti. Ma ciò si è dato entro un organismo letterario di grande fascinazione, che resiste e si impone nel tempo, sfuggendo agli squallidi sciacallaggi politici che furono fatti a suo tempo e si continuano a fare, come sfugge alle etichette che vorrebbero fissarlo in schemi precostituiti.”
Origine: Da Sciascia, il caso non è ancora chiuso, Corriere della Sera, 20 novembre 1999.
Argomenti
politico , fascinazione , parametro , tempo , etichetta , squallido , schema , organismo , crimine , contraddizione , rivolta , oscuro , seguito , occhio , intellettuale , novembre , giustizia , corriere , corriera , luogo , rapporto , immagine , dato , scritta , sera , primo , male , oggi , ancora , grande , stesso , possibilità , fare , altroGiulio Ferroni 2
critico letterario, scrittore e giornalista italiano 1943Citazioni simili
“Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.”
L'arte di comandare, Appendice
Origine: Disponibile in Movimento Comunista Internazionale: serve l'unità ideologica, politica e organizzativa https://www.resistenze.org/sito/te/pe/dt/pedtfb01-015719.htm, Resistenze.org.