“[…] ciò che accade agli uomini accade parimenti agli animali. Inoltre, poiché non invidiano la gloria altrui, non suscitano discordia, non si struggono per l'altrui fortuna. Perciò, dato che non sono gravati da molte malattie dell'anima, vedono più acutamente, valutano in modo più equo, provvedono a se stessi e agli altri più volentieri.”

Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, pp. 458-459

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gerolamo Rorario photo
Gerolamo Rorario 4
umanista italiano 1485–1556

Citazioni simili

Carl Gustav Jung photo

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Alberto Savinio photo

“Amare è dare altrui la propria anima, è animare altrui con la propria anima, è illuderci di dare altrui una vita felice e profonda che altrimenti gli mancherebbe.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

Il signor Münster
Casa «La Vita»

Roberto Gervaso photo

“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Jules Renard photo

“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

Torquato Tasso photo

“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Fernando Pessoa photo

“Pieno di Dio, non temo quel che verrà: | accada quel che accada, mai sarà | più grande della mia anima.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Don Fernando, Infante di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio

Fëdor Dostoevskij photo

“L'anima altrui è solo tenebra.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo
Giuseppe Mazzini photo

“Ah! come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano — ed è raro — coi getti d'un amore profondo!”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Note autobiografiche

Napoleone Bonaparte photo

“Non ci fu dato un cuore per vedere impassibilmente piangere altrui.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Avicenna photo

Argomenti correlati