da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni
“[…] ciò che accade agli uomini accade parimenti agli animali. Inoltre, poiché non invidiano la gloria altrui, non suscitano discordia, non si struggono per l'altrui fortuna. Perciò, dato che non sono gravati da molte malattie dell'anima, vedono più acutamente, valutano in modo più equo, provvedono a se stessi e agli altri più volentieri.”
Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, pp. 458-459
Citazioni simili
Il signor Münster
Casa «La Vita»
“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”
Il grillo parlante
“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”
Gerusalemme Liberata (1581)
da Don Fernando, Infante di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
“Non ci fu dato un cuore per vedere impassibilmente piangere altrui.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3