“«Vedrai» continua Samuel in preda al delirio, « un giorno avrai uno, due figli, o anche di più, non ho tempo per contarli adesso. Ma dovrai chiedergli un favore da parte mia, dovrai dirgli che si tratta di una cosa molto importante. Una promessa che loro padre ha fatto tanto tempo fa, in un passato che non esiste più. Perché un giorno questo passato di guerra non esisterà più. vedrai Jeannot.
Dirai ai tuoi figli di raccontare la nostra storia, nel loro mondo libero. Gli parlerai della nostra lotta. Gli insegnerai che su questa terra niente conta più di quella puttana della libertà, sempre pronta a vendersi al miglior offerente. Perchè quella cagna ama l’amore degli uomini e fuggirà sempre da quelli che vogliono incatenarla, e regalerà la vittoria a chi la rispetta senza pretendere di farla sua.»”

—  Marc Levy

I figli della libertà

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo

“Tanto a qualcuno la dovrai raccontare, prima o poi, la verità.”

Lo disse piano, con fatica, perché non credeva, mai, che la verità servisse a qualcosa.
Seta

Luigi Tenco photo
Osho Rajneesh photo

“Se definisci santo un uomo, hai creato il peccatore. Adesso, da qualche parte, dovrai condannare qualcuno, perché il santo non può esistere senza il peccatore.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 237

Amedeo Minghi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ronald Reagan photo
Creso photo

“In tempo di pace i figli seppelliscono i padri ma in tempo di guerra sono i padri a seppellire i figli.”

Creso (-596–-546 a.C.) re di Lidia

citato in Erodoto, Storie, libro I, 87

Daniel Pennac photo
John Irving photo
Concita De Gregorio photo

“Il tempo non esiste. Siamo tutti al mondo allo stesso momento, nel passato nel presente e nel futuro.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 78

Argomenti correlati