“Il mondo vi era ritratto in modo inevitabilmente parziale ma rigorosamente privo di gerarchie. Le annotazioni – sempre molto sintetiche, quasi telegrafiche – testimoniavano una mente precocemente consapevole della natura articolata e pluralistica del mistero della vita: perché la luna non è sempre uguale, cos’è la Polizia, come si chiamano i mesi, quando si piange, natura e scopi del binocolo, origini della diarrea, cos’è la felicità, sistema rapido di allacciamento delle stringhe, nomi di città, utilità delle bare da morto, come diventare Santo, dov’è l’Inferno, regole fondamentali per la pesca alla trota, lista dei colori disponibili in natura, ricetta del caffellatte, nomi di cani famosi, dove va a finire il vento, festività dell’anno, da che parte è il cuore, quando finirà il mondo. Cose così.”

Castelli di rabbia

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Boris Leonidovič Pasternak photo
Gioacchino Alfano photo
Edmond Rostand photo
Mary Shelley photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Benedetto XVI photo
Murray N. Rothbard photo

“Gli utopisti di sinistra quasi sempre postulano un cambiamento drastico della natura dell'uomo; per la sinistra l'uomo non ha alcuna natura. Si ritiene che l'individuo sia infinitamente malleabile […] e quindi l'ideale comunista (o il sistema socialista di transizione) dovrebbe portare al Nuovo uomo.”

Murray N. Rothbard (1926–1995) economista, filosofo e politico statunitense

Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156

Albert Einstein photo
Albert Schweitzer photo

“Più guardiamo nel profondo della natura, più ci accorgiamo che è piena di vita e più constatiamo che tutta la vita è un mistero e che noi siamo uniti a ogni vita che esiste nella natura.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7

Augusto Conti photo

“Quanti segreti ha il cor; quanti ha recessi | Natura! è sempre a noi dolce il mistero; | Presentimento d'un gran ben, che ascoso, | L'anima ne sospira!”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Argomenti correlati