“Il mondo vi era ritratto in modo inevitabilmente parziale ma rigorosamente privo di gerarchie. Le annotazioni – sempre molto sintetiche, quasi telegrafiche – testimoniavano una mente precocemente consapevole della natura articolata e pluralistica del mistero della vita: perché la luna non è sempre uguale, cos’è la Polizia, come si chiamano i mesi, quando si piange, natura e scopi del binocolo, origini della diarrea, cos’è la felicità, sistema rapido di allacciamento delle stringhe, nomi di città, utilità delle bare da morto, come diventare Santo, dov’è l’Inferno, regole fondamentali per la pesca alla trota, lista dei colori disponibili in natura, ricetta del caffellatte, nomi di cani famosi, dove va a finire il vento, festività dell’anno, da che parte è il cuore, quando finirà il mondo. Cose così.”
Castelli di rabbia
Argomenti
sistema , anno , gerarchia , annotazione , vita , morto , ricetta , luna , felicità , parte , mondo , regola , vento , mente , mister , mistero , cuore , cani , ritratto , color , colore , inferno , finire , modo , santo , pesca , natura , rapido , origine , diarrea , lista , polizia , stringa , binocolo , città , utilità , parzialeAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi

Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156

Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia