Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27
“Cinque franchi, cento soldi, quelli che ti darò, proprio qui: cinque franchi dei miei che ho guadagnato con la mia frutta e verdura sant'Antonio da Padova, se quest'anno i parigini tornano come gli anni scorsi, con le auto e le figlie e gli amici, soprattutto con le figlie, soprattutto quella grande bionda, e se ritornano da me a comperare la frutta e le olive da prendere con l'aperitivo che loro poi prendono da Bossu il mio vicino, il barista. Che ritornino, che ritornino, ti prego sant'Antonio. Qui vicino c'è la loro domestica che forse prega perché invece non ritornino. Sant'Antonio benedetto, fai che la mia preghiera sia più forte della sua. Se lei domanda questo, vuol dire che ha delle cattive intenzioni. Le mie intenzioni non sono cattive. Non è tanto per il guadagno che faccio sulla frutta che loro mi comperano che io ci tengo al loro ritorno. Ecco com'è: io vorrei che tu li facessi tornare, per il fatto che è un piacere vederli perché sono ricchi e sono belli, le ragazze naturalmente. E non dico questo per via delle ragazze, perché io sono sposato, tu lo sai grande sant'Antonio da Padova, perché io sono sposato anche se mia moglie non è molto carina con me.
E aggiunse, come un vero cugiano:�
– Mio Dio, prega per me Sant'Antonio da Padova.”
Children of Clay
Argomenti
preghiera , carina , grande , frutto , riccio , dio , biondo , parigino , auto , piacere , aperitivo , barista , forte , guadagno , figlio , intenzione , cattiva , domanda , ritorno , verdura , domestico , ragazzo , vero , franco , moglie , benedetto , fatto , via , vicino , sposata , dire , tanto , proprio , forse , tornareRaymond Queneau 21
scrittore, poeta e matematico francese 1903–1976Citazioni simili
“In Francia, tutto accade, soprattutto ciò che è impossibile.”
“Anche il più grande criminale ha il cinque per cento di bontà.”
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 44
Il libro dei capi
“Andando verso l'Africa era frate Antonio, ne ritorna diventato sant'Antonio.”
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 40
Tutto il grillo che conta