Per farla finita col giudizio di Dio
“Il tempo non è una linea ma una dimensione, come le dimensioni dello spazio. Se si può piegare lo spazio, si può piegare anche il tempo, e se grazie alle necessarie conoscenze ci si potesse muovere più velocemente della luce, si potrebbe viaggiare a ritroso nel tempo ed esistere contemporaneamente in due luoghi.
Era stato mio fratello Stephen a dirmelo, quando studiava con la sua maglia marrone tutta sfilacciata e se ne stava a lungo a testa in giù, in modo che il sangue gli affluisse al cervello e lo nutrisse. Non avevo capito cosa volesse dire, ma forse non si era spiegato molto bene. Stava già allora distaccandosi dall'imprecisione delle parole.
Fu allora che iniziai a immaginare il tempo come qualcosa con una forma, qualcosa di visibile, una serie di trasparenze liquide una sull'altra. Il tempo non è qualcosa che si possa osservare guardando all'indietro, ma guardandoci dentro come se fosse acqua. A volte affiora in superficie questo, oppure quello, oppure niente. Niente scompare.”
Cat's Eye
Argomenti
due-giorni , acqua , cervello , serie , alloro , dimensione , immaginario , luce , grazia , conoscenza , parola , forma , parola-chiave , trasparenza , stato , spazio , imprecisione , ritrosia , superficie , cosa , sangue , maglia , tempo , modo , marrone , fratello , bene , linea , liquido , visibilio , dire , testa , volte , forse , lungoMargaret Atwood 37
poetessa, scrittrice e ambientalista canadese 1939Citazioni simili
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
da Lezione di solitudine, p. 101
Quaderno italiano
Origine: Scritto in italiano da Vintila Horia.
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
“La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176