“Mantenere, il mio verbo preferito, era successo. Come fa a saperlo? Pensai e mi risposi: lo sa e basta. Non avevo toccato niente di così liscio fino allora. Ora so neanche fino a oggi. Glielo dissi, che il suo palmo di mano era meglio del cavo di conchiglia, mentre risalivamo a riva, staccati. “Lo sai che hai detto una frase d’amore?” disse avviandosi verso l’ombrellone.
Una frase d’amore? Neanche so cos'è, che le è venuto in mente? Ne sa più di me per via degli animali, ma si è sbagliata. Ho detto una frase di stupore. Il tatto è l’ultimo dei sensi ai quali sto attento. Eppure è il più diffuso, non sta in un organo solo come gli altri quattro, ma sparso in tutto il corpo. Mi guardai la mano, piccola e tozza e pure un poco ruvida. Chissà cosa avrà sentito nella sua. Non potevo chiedere, poteva essere per sbaglio una domanda d’amore.”
—
Erri De Luca
,
libro
I pesci non chiudono gli occhi
I pesci non chiudono gli occhi
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
preferito , attento , alloro , oggi , amore , piccolo , staccato , stupore , quattro , ultimo , tatto , meglio , successo , corpo , mano , mente , frase , domanda , verbo , toccata , conchiglia , riva , cavo , verso , cosa , detto , organo , palmo , essere , via , liscio , animale , sbaglio , ombrellone , venuta , ora , pocoErri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950Citazioni simili

“Cos'era? Non lo so. Quando non sai cos'è, allora è Jazz.”
Novecento. Un monologo
Variante: «Cos’era?»
«Non lo so»
Gli si illuminarono gli occhi.
«Quando non sai cos’è, allora è jazz»