2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Abhinavagupta: Corpo
Abhinavagupta era filosofo indiano. Esplorare le virgolette interessanti su corpo.
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
“Impuro come può essere infatti il corpo, etc., costituito dai cinque elementi grossi?”
2013, 221b
Tantrāloka, Capitolo IV
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
2013, 162b-163
Tantrāloka, Capitolo XXIX
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
2013, 286-287a
Tantrāloka, Capitolo XV
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII
171-173
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 276.
2013, 230b-232a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
2013, 6-7
Tantrāloka, Capitolo XII