Frasi di André Gide

André Gide è stato uno scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947.



I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.

Influenzato dagli scritti di autori come Henry Fielding, Goethe, Victor Hugo, Dostoevskij, Stéphane Mallarmé, Nietzsche, Joris-Karl Huysmans, Rabindranath Tagore, Roger Martin du Gard e l'amico Oscar Wilde, scrisse varie opere di stampo autobiografico e di narrativa ed espose spesso al pubblico il conflitto e, a volte, la riconciliazione tra le due parti della propria personalità, divise dalla rigida educazione e dalle meschine regole sociali ed etiche impostegli dalla società della sua epoca.

Le sue opere, in particolare Corydon, Se il grano non muore e L'immoralista, hanno esercitato una grande influenza su vari scrittori successivi a Gide, in particolare su Rainer Maria Rilke, Jacques Rivière, André Malraux, Flann O'Brien, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Yukio Mishima, Roland Barthes. Wikipedia  

✵ 22. Novembre 1869 – 19. Febbraio 1951   •   Altri nomi André Paul Guillaume Gide
André Gide photo

Lavori

I falsari
I falsari
André Gide
L'immoralista
André Gide
André Gide: 119   frasi 22   Mi piace

André Gide frasi celebri

Frasi sull'arte di André Gide

“L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.”

dal Diario

Frasi su Dio di André Gide

“Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.”

Origine: Da I nutrimenti terrestri.

“La crudeltà è il principale attributo di Dio.”

I falsari

André Gide Frasi e Citazioni

“Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.”

Origine: Da La sinfonia pastorale.

“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”

Variante: Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.

“[Simone Weil] La santa degli esclusi.”

Origine: Citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 421. ISBN 88-339-1056-3

“La poesia di questo giovane poeta italiano. [Marino Piazzolla], gustata leggendo il mito Pèrsite e Melasia, mi è parsa inventata ed espressa con quella patetica innocenza con cui i lirici greci inventavano i loro bellissimi canti.”

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php.

“"Sentii parlare di lui alle riunioni di Mallarmè: lo dipingevano come un parlatore brillante; provai il desiderio di conoscerlo pur non sperando di riuscirvi. Mi venne in aiuto un caso fortunato, o meglio un amico al quale avevo confidato il mio desiderio. Invitammo Wilde una sera al ristorante. Eravamo quattro, ma fu lui il solo a parlare. Wilde non chiacchierava: raccontava. Per quasi tutto il pranzo non smise di raccontare. Raccontava lentamente, senza forzare il tono; già la sua voce era meravigliosa. Sapeva il francese in modo ammirevole, ma qua e la fingeva di cercare le parole per farle aspettare un po'. Non aveva quasi ombra di accento inglese, o se mai quanto gli piacesse conservarne, tale da conferire alle parole un suono a volte nuovo e strano. Anzichè "scepticisme" pronunciava volentieri "skepticisme"… Le storie a non finire che ci raccontò quella sera erano confuse e non tra le sue migliori; Wilde, insicuro di noi, ci saggiava. Della sua saggezza o follia non dispensava mai se non quanto l'ascoltatore, potesse a suo giudizio, recepire; a ciascuno forniva cibo secondo l'appetito; chi non si aspettava nulla da lui non riceveva nulla o se mai, un leggero schiumeggiare; e poichè si preoccupava innanzitutto di divertire, molti fra quanti si sono illusi di conoscerlo non hanno visto in lui che un essere spassoso.”

OSCAR WILDE in Memoriam (Ricordi) edizione numerata di 1000 copie Mario Luca Giusti Firenze 1979

“Vicino a Salerno, lasciando la costa, avevamo raggiunto Ravello. Là, l’aria più pungente, la seduzione delle rocce piene di anfratti e sorprese, la profondità misteriosa dei precipizi, accrescendo le mie forze e la mia gioia, favorirono nuovi slanci. Più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva, Ravello sorge su una balza scoscesa di fronte alla riva piatta e lontana di Paestum.”

L'immoralista
Origine: Da Emilia Surmonte, Il grand tour di André Gide a Ravello, citato in Corriere del Mezzogiorno.it, 11 agosto 2010, https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/11-agosto-2010/grand-tour-andre-gide-ravello--1703558230938.shtml

André Gide: Frasi in inglese

“It is better to be hated for what you are than to be loved for what you are not.”

Frequently misattributed to Marilyn Monroe or Kurt Cobain.
Origine: https://books.google.com/books?id=xUtdDnEhkMMC&pg=PT12&lpg=PT12#v=onepage&q&f=false
Origine: Autumn Leaves, Philosophical eLibrary, 2012, (Feuillets d'automne, 1941, trans. Jeanine Parisier Plottel)

“Everything has been said before, but since nobody listens we have to keep going back and beginning all over again.”

Toutes choses sont dites déjà; mais comme personne n'écoute, il faut toujours recommencer.
Le Traité du Narcisse https://fr.wikisource.org/wiki/Le_Trait%C3%A9_du_narcisse (The Treatise of the Narcissus)
Nothing is said that has not been said before. -- Terence

“I have my own virtue, which I am constantly cultivating and refining by teaching myself not to tolerate in me or my surroundings anything but the exquisite.”

Maurice in “Characters,” p. 298
Pretexts: Reflections on Literature and Morality (1964)
Contesto: In my present insistence on high standards you will see that there is less self-indulgence than resolve and application. I do not let the Christian monopolize the ideal of perfection. I have my own virtue, which I am constantly cultivating and refining by teaching myself not to tolerate in me or my surroundings anything but the exquisite.

“One doesn't discover new lands without consenting to lose sight, for a very long time, of the shore.”

André Gide libro I falsari

On ne découvre pas de terre nouvelle sans consentir à perdre de vue, d'abord et longtemps, tout rivage.
Often misquoted as "Man cannot discover new oceans unless he has the courage to lose sight of the shore."
Frequently misattributed to Christopher Columbus.
Variante: Man cannot discover new oceans unless he has the courage to lose sight of the shore.
Origine: Les faux-monnayeurs [The Counterfeiters] (1925)

“There are many things that seem impossible only so long as one does not attempt them.”

Si le grain ne meurt [If It Die] (1924), ch. III
Origine: Autumn Leaves

“Trust those who seek the truth but doubt those who say they have found it.”

<!--from Gide's Journal 1939-1949-->
Variante: Believe those who seek the truth, doubt those who find it
Contesto: Believe those who seek the truth, doubt those who find it; doubt all, but do not doubt yourself.

“Be faithful to that which exists nowhere but in yourself — and thus make yourself indispensable.”

Les Nourritures Terrestres (1897), Envoi
Variante: Be faithful to that which exists within yourself.
Contesto: What another would have done as well as you, do not do it. What another would have said as well as you, do not say it; what another would have written as well, do not write it. Be faithful to that which exists nowhere but in yourself — and thus make yourself indispensable.

“Wisdom comes not from reason but from love.”

La sagesse n'est pas dans la raison, mais dans l'amour.
Les Nourritures Terrestres [Fruits of the Earth] (1897), book I
Origine: Autumn Leaves

Autori simili

Patrick Modiano photo
Patrick Modiano 9
scrittore francese
Romain Gary photo
Romain Gary 103
scrittore francese
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Michel Quoist photo
Michel Quoist 22
presbitero e scrittore francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Marcel Achard photo
Marcel Achard 2
scrittore e drammaturgo francese
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Tristan Bernard photo
Tristan Bernard 2
scrittore, commediografo e giornalista francese
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese
Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese