Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente
Bertrand Russell: Frasi popolari (pagina 8)
Frasi popolari di Bertrand Russell · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
cap. XVI; 1969, p. 229
La conquista della felicità
cap. 1, p. 20
Storia delle idee del secolo XIX
cap. I; 1969, pp. 19-20
La conquista della felicità
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
da Del modo d'invecchiare, p. 57
Ritratti a memoria
cap. I; 1969, p. 22
La conquista della felicità
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 22; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
cap. VIII; 1969, p. 113
La conquista della felicità
da Alcuni personaggi di Cambridge della fine dell'800, p. 71
Ritratti a memoria
“Due sono i motivi che spingono a leggere un libro: uno, per divertimento; l'altro, per vanità.”
cap. III; 1969, p. 50
La conquista della felicità
I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente
da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994
cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX
Pitagora, p. 68
Storia della filosofia occidentale
Il movimento romantico, p. 911
Storia della filosofia occidentale
Gli utilitaristi, p. 1031
Storia della filosofia occidentale
cap. XVI; 1969, p. 225
La conquista della felicità
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3