Frasi di Caparezza
pagina 3

Michele Salvemini, in arte Caparezza , è un cantautore, rapper e produttore discografico italiano.

✵ 9. Ottobre 1973
Caparezza photo
Caparezza: 379   frasi 1185   Mi piace

Caparezza Frasi e Citazioni

“Ricevono gli applausi sì, | ma imbarazzanti come quelli dopo gli atterraggi.”

da Avrai ragione tu (Ritratto), n. 2
Museica

“Tu vivrai Galileo come quel Galileo messo in croce prima di te…”

da Il dito medio di Galileo n.° 4

“Infine mi chiamo come il fiume che battezzò colui nel cui nome fui imposto in posti bui.”

da Sono il tuo sogno eretico n.° 5

“Vedi Satana dappertutto, sei sei sei pazzo.”

da Ti sorrido mentre affogo n.° 16

“Parlo a vanvera, | di me non ha un buon ricordo nemmeno Pico Della Mirandola.”

da Lottavo, capitolo, Bonus track

“Fatti un'opinione o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)”

Habemus Capa
Variante: Fatti un'opinione | o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)

“[…] la musica è un po' come un origami. Se lo spieghi, è solo un foglio.”

Origine: Da Caparezza «Ti fa stare bene»: tutto sul singolo (e sul testo). L'intervista http://www.sorrisi.com/musica/canzoni/caparezza-ti-fa-stare-bene-tutto-sul-singolo-e-sul-testo-lintervista/ di Alessandro Alicandri, Sorrisi.com, 13 ottobre 2017.

“Il rap, avendo la possibilità di raccontare se stessi in un flusso incontrollato e incontrollabile, richiama un po' il flusso di memoria, e quindi Freud e Jung.”

Origine: Dall'intervista di Luigi Bolognini, Prigioniero Caparezza: "In un momento in cui non riuscivo a riconoscermi è nato il disco" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/09/14/news/caparezza-175482988/, Repubblica.it, 14 settembre 2017.

“Se la mia donna caga missili io la ripudio.”

da Il conflitto, n. 6
?!

“Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell'ingiuria, | l'agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura.”

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Strofa campionata dal testo Confessioni di un malandrino (1975) di Angelo Branduardi. Il testo della canzone di Branduardi è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista. Saghe mentali, p. 48.

“Mi sazio di un dizionario vario più dei santi del calendario!”

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!

“Italiani brava gente, italiani dal cuore d'oro, | l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro | di santi, di poeti, di mafiosi e navigatori | ma tutti rivorrebbero tra le dita la Montessori.”

da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».