“Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete.”
da Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma
Edgar Allan Poe fu uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico.
Sebbene la sua vita e le sue opere siano posteriori rispetto al periodo del romanzo gotico vero e proprio, Poe ha finito per essere considerato anche uno dei maggiori esponenti del genere gotico. Del movimento neogotico, infatti, riprende talune suggestioni, svincolandosi però dalle ambientazioni tipiche di tale genere, e sviluppandone maggiormente gli aspetti psicologici, indagando fra le ossessioni e gli incubi personali; pertanto può anche essere considerato come un precursore del decadentismo.
Scrittore di grande inventiva, ha anticipato generi letterari quali il racconto poliziesco , e la fantascienza.
Poe è inoltre considerato il primo scrittore alienato d'America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l'abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
“Non credete a nulla di quanto sentito dire e non credete che alla metà di ciò che vedete.”
da Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.”
da Eleonora
Variante: Quelli che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato.
da La sepoltura prematura
1996
I delitti della Rue Morgue
Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 5 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5. ISBN 88-89032-33-2
1983
Quattro chiacchiere con una mummia
1996
I delitti della Rue Morgue
da Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma
da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69
da Eleonora, 1842
libro Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore
citato in Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore
I delitti della Rue Morgue
Origine: L'uomo della folla, p. 19
" The Haunted Palace http://www.americanpoems.com/poets/poe/17478" (1839), st. 1.
“The best things in life make you sweaty”
Attribution to Poe debunked by the Edgar Allan Poe museum https://www.poemuseum.org/blog/did-poe-really-say-that/.
Earliest known source: a 2009 comment on a South Carolina duck hunting website http://www.scducks.com/forum/showpost.php?s=facea9e6926c3094744eadf268103181&p=513562&postcount=18.
Misattributed
The Raven and Other Poems (1845), Preface
"To One In Paradise", st. 4; variants of this verse read "where thy dark eye glances".
" Sonnet. To Science http://library.thinkquest.org/11840/Poe/science.html", l. 12-14 (1829).
But — this little book must be true to its title.
Marginalia http://www.easylit.com/poe/comtext/prose/margin.shtml (November 1844)
“Can it be fancied that Deity ever vindictively
Made in his image a mannikin merely to madden it?”
"The Rationale of Verse", III (1848); this is comparable to: ""What! out of senseless Nothing to provoke / A conscious Something to resent the yoke", FitzGerald, Omar Khayyám.
" The Happiest Day http://www.internal.org/view_poem.phtml?poemID=190", st. 1 (1827).
" Letter to Mr. B — http://www.lfchosting.com/eapoe/works/essays/blettera.htm", preface to Poems (1831).
" Letter to Mrs. Whitman http://www.lfchosting.com/eapoe/WORKS/letters/p4810181.htm" (1848-10-18).
“And Darkness and Decay and the Red Death held illimitable dominion over all.”
"The Masque of the Red Death" (1842).