“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28
“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“Dio sa che ho lavorato nel buio dal 1905 in poi, e la luce è venuta molto lentamente.”
Aforismi e detti memorabili
“Erodoto scrisse storia che è letteratura.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 57
“Firenze, la più dannata città italiana dove non c'è posto per sedersi, stare in piedi o camminare.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”
Aforismi e detti memorabili
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70-71
“I doveri di un uomo si moltiplicano via via che aumenta la sua conoscenza.”
Aforismi e detti memorabili
“Il credito è il tempo futuro del denaro.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 53
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“Il linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare.”
Aforismi e detti memorabili
“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”
Aforismi e detti memorabili
“Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole.”
Aforismi e detti memorabili