“Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.”
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251
“Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.”
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Discorsi di religione, p. 44
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Giordano Bruno
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Opere Giovanni Gentile
Opere Giovanni Gentile