da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Giuseppe Prezzolini: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Giuseppe Prezzolini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltada Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007
“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
da L'italiano inutile, Rusconi, Milano, 1994
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968
da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
questi è un fesso.
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi