“Bianco, rosso, verde | color delle tre merde | color dei panezéi | la caca dei putèi”
cap 4
Libera nos a malo
Luigi Meneghello è stato un partigiano, accademico e scrittore italiano.
“Bianco, rosso, verde | color delle tre merde | color dei panezéi | la caca dei putèi”
cap 4
Libera nos a malo
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
cap. 20, p. 156
Libera nos a Malo
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
cap. 3
I piccoli maestri
cap. 12, p. 82
Libera nos a malo
“Me pare me mare | me manda cagare | el prete me vede | mi taco scoréde.”
cap. 4
Libera nos a Malo
Origine: Traduzione letterale in italiano: «Mio padre e mia madre | mi mandano a cacare | il prete mi vede | e io inizio a scoreggiare». Libera traduzione del doppio senso: «I miei genitori | mi sgridano in malo modo | mi vede anche il prete | allora non accetto anche la sua intrusione deridendolo».
cap. 20, p. 151
Libera nos a Malo
cap. 12, p. 88
Libera nos a malo
Origine: Da Fiori italiani, 1976, cap. 7; in Opere scelte, Mondadori.
cap. 14, p. 101
Libera nos a malo
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
“Che cos’è una patria se non è un ambiente culturale? cioè conoscere e capire le cose.”
Origine: Da I piccoli maestri, Rizzoli, Milano, 1976, (I ed. 1964), p. 46.
“Tocca agli storici della politica, e anche a quelli della letteratura, mettere in chiaro…”
non importa che cosa. Tocca invece a noi fare un aforisma. Tutti mettono in chiaro, ma quando hanno finito è ancora buio.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
cap. 2
I piccoli maestri