libro terzo, IX
Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello: Essere
Luigi Pirandello era drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Esplorare le virgolette interessanti su essere.Origine: Quaderni di Serafino Gubbio operatore, pp. 101 sg.
libro terzo, VII
Uno, nessuno e centomila
da L'uomo, la bestia e la virtù, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
1954, p. 81
Sei personaggi in cerca d'autore
Variante: E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.
libro secondo, XI
Uno, nessuno e centomila
Enrico IV
Enrico IV
libro terzo, VII
Uno, nessuno e centomila
Variante: Una realtà non ci fu data e non c'è, dobbiamo farcela noi: non sarà mai una per tutti e per sempre ma di continuo e infinitamente mutabile.
cap. XVI; 1973, p. 546
Il fu Mattia Pascal
libro settimo, VIII
Uno, nessuno e centomila
dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
VIII; 1973, p. 413; 1993, p. 112
Il fu Mattia Pascal
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
da Il piacere dell'onestà
Citazioni di Jacopo marino