Frasi di Mario Alighiero Manacorda

Mario Alighiero Manacorda è stato un docente, pedagogista e traduttore italiano.

Figlio di Giuseppe Manacorda, pedagogista e fratello di Gastone, storico, fu alunno della Scuola Normale Superiore di Pisa; nella seconda metà del Novecento ha ricoperto prestigiosi incarichi nel mondo accademico italiano e nell'area politico-culturale che aveva come riferimento il Partito Comunista Italiano. Ha svolto un'intensa attività politica: è stato organizzatore e preside del Convitto Scuola della Rinascita presso l'Anpi di Roma, direttore delle Edizioni Rinascita, responsabile della Commissione Scuola presso la Direzione del PCI e della Sezione Educazione dell'Istituto Gramsci, direttore della rivista "Riforma della Scuola", membro del Comitato direttivo della FISE , professore ordinario di Storia dell'educazione nelle Università degli Studi di Firenze e Università di Roma La Sapienza; ha fatto parte del Collegio dei Garanti della Consulta Romana per la Laicità delle Istituzioni.

Ha collaborato a molti quotidiani e riviste, e alla Rai con cicli di trasmissioni televisive di argomento pedagogico. Ha curato inoltre numerose traduzioni:

Novalis, Cristianità o Europa, Torino, Einaudi, 1942;

Hugo von Hofmannsthal, La donna senz'ombra, Modena-Roma, Guanda, 1946;

Karl Marx, Le lotte di classe in Francia, Torino, Einaudi, 1948;

Marx-Engels, Carteggio, 3 voll., Roma, Rinascita, 1950-1951;

Antonio Gramsci, L'alternativa pedagogica, Firenze, La nuova Italia, 1972; Roma, Editori riuniti university press, 2012. ISBN 978-88-6473-090-5.

antologia di Ugo Foscolo, Storia della letteratura italiana per saggi, Torino, Einaudi, 1979.

Ha pubblicato, tra l'altro, numerosi contributi in volumi collettanei.

✵ 9. Dicembre 1914 – 17. Febbraio 2013
Mario Alighiero Manacorda: 15   frasi 0   Mi piace

Mario Alighiero Manacorda frasi celebri

Frasi sulla vita di Mario Alighiero Manacorda

Mario Alighiero Manacorda Frasi e Citazioni

“Come da un insieme cosí limitato e contraddittorio sia potuta derivare una morale valida per millenni, è il segreto della cui soluzione tu andavi in cerca, cara Yúkiko. Abbiamo in parte capito come il limitato e parziale possa diventare universalmente umano, quando la perdita della forza materiale costringa a riflettere sui valori ideali. Resta tuttavia, e resterà (ahimè!) indefinita, la contraddizione persistente tra la predica che qui ascoltiamo, e la pratica che tutti pratichiamo. Tutti: e finora soprattutto i predicatori, che in privato e in pubblico, come individui e come Stati cristiani e anzi «cristianissimi», li hanno sistematicamente violati tutti. E tra i violatori si sono sempre distinti i potenti, i cui peccati sono stati perennemente giustificati e benedetti in nome di Dio.
La religione non ha mutato in niente i costumi dell'uomo: li ha resi, semmai, piú contraddittori con le idealità proclamate, aggiungendovi cosí la sua ipocrisia: «accumulando duol con duolo», per dirla con Dante. In questo senso è stata davvero, ed è tuttora, il male del mondo. Lo è soprattutto quando propagandosi oggi nel mondo non in forza propria ma in forza della civiltà evoluta di cui è parte, induce i «meno evoluti» a credere che in essa e solo in essa risieda una piú alta morale, per seguire la quale si debbano anche prendere come oro colato le parole dei suoi antichi miti: è questo il caso delle odierne «evangelizzazioni». Come sarebbe bello se invece potessimo considerare serenamente i suoi dogmi e le sue prescrizioni come tappe della nostra difficile evoluzione! e se, per fondare una piú alta morale, imparassimo a guardare all'uomo, anziché a un ipotetico dio!”

55, p. 273
Lettura laica della bibbia

Autori simili

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Leo Buscaglia photo
Leo Buscaglia 38
docente, scrittore
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
Luigi Giussani photo
Luigi Giussani 90
sacerdote e teologo italiano
Salvatore Quasimodo photo
Salvatore Quasimodo 59
poeta italiano
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Ezra Pound photo
Ezra Pound 150
poeta, saggista e traduttore statunitense
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco