Origine: Citato in Almanacco Romano, Alla ricerca di una sublime dignità http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000487.html, Il Covile, N° 483, 10 dicembre 2008.
Mario Praz: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Mario Praz · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Da L'interpretazione dei sogni da Artemidoro a Freud http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.23/3, Il Tempo, 24 gennaio 1976.
“L'arte moderna non vuole dare piacere, il senso del piacere è connesso con la bellezza.”
Origine: Dall'intervista di Franco Simongini, Mario Praz: la giustizia di Perseo contro la degradazione dell'arte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.160/3, Il Tempo, 22 giugno 1979.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185.
da Patmore a Roma, p. 369
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni vol. III, Edizioni di storia e letteratura, 1966, Roma, p. 149.
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.
Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.
da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Penisola pentagonale, E.D.T., Torino, 1992, p. 64.
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 216
da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.