Frasi di Petronio Arbitro

Tito Petronio Nigro è stato un cortigiano, scrittore e politico romano.

Petronius, conosciuto anche come arbiter elegantiae/elegantiarum alla corte di Nerone, resta indicato, per tradizione manoscritta, col nome di Petronius Arbiter, definizione tratta dalla descrizione che ne fa Tacito . Bisogna specificare tuttavia che non ci sono notizie certe sull'autore, sul nome o sulla data di nascita o morte. Infatti persino i maggiori storici romani, con pochissime eccezioni, ignorano questo poeta e con il poco che ci rimane dell'unica opera, il Satyricon, di cui siamo a conoscenza non si può ricostruire una biografia.

✵ 27 d.C. – 66 d.C.   •   Altri nomi Titus Petronius
Petronio Arbitro photo

Lavori

Satyricon
Petronio Arbitro
Petronio Arbitro: 38   frasi 11   Mi piace

Petronio Arbitro frasi celebri

“Una mano lava l'altra.”

XLV, 13

“Il sole splende per tutti.”

libro Frammenti

“Salva me, che io salverò te.”

cap. XLIV; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Frasi su mentire di Petronio Arbitro

“Quando facevo il servizio militare in Asia, mi capitò di alloggiare a Pergamo presso una famiglia privata. Ci stavo volentieri non solo perché la casa era comoda e pulita ma soprattutto in grazia del figlio del mio ospite, un bellissimo ragazzo; sicché mi misi subito a escogitare il modo di farmene un amichetto senza dare sospetti al padre. […]
Pochi giorni dopo, offertasi [di notte] l'occasione propizia, appena sentii russare il padre, cominciai a pregare il mio efebo di far la pace, di concedersi alla gioia, e tutte quelle parole che può suggerire un intenso desiderio. Ma lui, tutto corrucciato, non faceva che rispondermi:
– Dormi o lo dico a mio padre.
Tuttavia non c'è nulla di così difficile che a forza d'insistere non si possa ottenere. E, mentre lui bada a ripetermi "Adesso sveglio mio padre", io scivolo nel suo letto e, dopo un po' di resistenza mal simulata, raggiungo il mio scopo. La mia perfidia non dovette dispiacergli molto perché, dopo essersi lamentato un bel pezzo, aggiunse:
– Tuttavia, vedrai che non sono [un bugiardo] come te. Se vuoi, fallo ancora.
Allora, dimenticato ogni rancore, torno nelle grazie del ragazzo e, dopo aver approfittato della sua condiscendenza, mi abbandonai al sonno. Ma la replica non bastò al mio efebo nel pieno fiore di un'età ardente di desideri. Mi tolse dunque ai miei sogni e:
– Non desideri altro? – mi chiese.
Il dono non mi riusciva del tutto sgradito, sicché, alla meno peggio, tra un grande anfanare e sudare, gli diedi quello che desiderava e ricaddi sfinito nel sonno. Ma non era nemmeno trascorsa un'ora che quello mi dà un pizzicotto e riprende a dire:
– Perché non lo facciamo più?
Allora nel sentirmi svegliare a ogni momento, vado su tutte le furie e gli restituisco tali e quali le sue parole:
– Dormi, o lo dico a tuo padre!”

Eumolpo; capp. LXXXV–LXXXVII; 1960

Petronio Arbitro Frasi e Citazioni

“Qui passeggiano i porci belli e cotti.”

XLV, 4

“Quale il padrone, tale anche il servo.”

58; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“La fortuna è di vetro, proprio quando splende si infrange.”

traduzione di Andrea Aragosti
Il Satyricon

“L'antico amore è come un cancro.”

cap. XLII
Il Satyricon

Petronio Arbitro: Frasi in inglese

“The studied spontaneity of Horace.”

Petronius libro Satyricon

Satyricon

“He has joined the great majority.”
Abiit ad plures.

Petronius libro Satyricon

Sec. 42
Variant translations:
He’s gone to join the majority [the dead].
He has gone to the majority.
(i.e. He has died.)
Satyricon

“Beauty and wisdom are rarely conjoined.”

Petronius libro Satyricon

Sec. 94
Satyricon

“Education is a treasure.”
Litterae thesaurum est.

Petronius libro Satyricon

Satyricon

“One good turn deserves another.”

Petronius libro Satyricon

Sec. 45
Satyricon

“A huge dog, tied by a chain, was painted on the wall and over it was written in capital letters ‘Beware of the dog.”
Canis ingens, catena vinctus, in pariete erat pictus superque quadrata littera scriptum ‘Cave canem.’

Petronius libro Satyricon

Sec. 29
Satyricon

“We trained hard... but it seemed that every time we were beginning to form up into teams we would be reorganized. I was to learn later in life that we tend to meet any new situation by reorganizing; and a wonderful method it can be for creating the illusion of progress while producing confusion, inefficiency, and demoralization.”

A paraphrased quotation from Charlton Ogburn (1911–1998) in "Merrill's Marauders: The truth about an incredible adventure" http://www.harpers.org/archive/1957/01/0007289 in the January 1957 issue of Harper's Magazine
Actual Charlton Ogburn quote: "We trained hard, but it seemed that every time we were beginning to form up into teams we would be reorganized. Presumably the plans for our employment were being changed. I was to learn later in life that, perhaps because we are so good at organizing, we tend as a nation to meet any new situation by reorganizing; and a wonderful method it can be for creating the illusion of progress while producing confusion, inefficiency and demoralization."
Misattributed

“Like master, like man.”
Qualis dominus talis est servus.

Petronius libro Satyricon

Satyricon

“For I myself saw the Sibyl indeed at Cumae with my own eyes hanging in a jar; and when the boys used to say to her, "Sibyl, what do you want?"”

Petronius libro Satyricon

she replied, 'I want to die."
Sec. 48
In the T. S. Eliot poem, "The Waste Land", Petronius' original Latin and Greek is quoted: Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere, et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω. The translation generally associated with Eliot's poem is as follows: For with my own eyes I saw the Sibyl hanging in a bottle, and when the young boys asked her, 'Sibyl, what do you want?', she replied, 'I want to die' .
The quote refers to the mythic Cumaean Sibyl who bargained with Apollo, offering her virginity for years of life totaling as many grains of sand as she could hold in her hand. However, after she spurned his love, he allowed her to wither away over the span of her near-immortality, as she forgot to ask for eternal youth.
Satyricon

“Not worth his salt.”

Petronius libro Satyricon

Sec. 57
Satyricon

Autori simili

Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Zhuangzi photo
Zhuangzi 7
filosofo
Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Socrate photo
Socrate 63
filosofo ateniese
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Laozi photo
Laozi 37
filosofo cinese
Ippocrate di Coo photo
Ippocrate di Coo 119
filosofo, medico