Frasi di Publilio Siro
pagina 11

Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.

Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .

Altri nomi Pubilius Syrus
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

Publilio Siro Frasi e Citazioni

“Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.”
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.

Sententiae

“Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.”
Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.

Sententiae

“Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.”
Quod timeas citius quam quod speres evenit.

Sententiae

“La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.”
Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.

Sententiae

“Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.”
Quidquid conaris, quo pervenias cogites.

Sententiae

“Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.”
Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.

Sententiae

“Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.”
Quod semper est paratum, non semper iuvat.

Sententiae

“Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.”
Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.

Sententiae

“Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.”
Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.

Sententiae

“Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.”
Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.

Sententiae

“Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.”
Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.

Sententiae

“Quanto è triste il servigio che non ha successo.”
Quam miserum officium est, quod successum non habet!

Sententiae

“Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.”
Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!

Come è da compiangere chi con conosce la pietà.
Sententiae

“È triste dover rovinare chi vorresti salvare.”
Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!

Sententiae

“Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.”
Quem fama semel oppressit, vix restituitur.

Sententiae

“Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.”
Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.

Sententiae

“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”

Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.

“Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.”
Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.

Sententiae

“È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.”
Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!

Sententiae

“Chi, potendo non nuoce, giova.”
Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.

Sententiae

“È sciocco risparmiare se non si sa per chi.”
Quod nescias cui serves stultum est parcere.

Sententiae

“La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.”
Quae vult videri bella nimis, nulli negat.

Sententiae

“Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.”
Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.

Sententiae

“Ciò che si fa con coraggio, si fa anche con gloria.”
Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.

Sententiae

“Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.”
Qui expectat ut rogetur, officium levat.

Sententiae

“Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.”
Qui pote celare vitium, vitium non facit.

Sententiae

“Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.”
Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.

Sententiae

“Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.”
Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!

Sententiae

“Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.”
Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.

Sententiae

“Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.”
Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.

Sententiae

“Come è felice la vita lontana dagli affari!”
Quam felix vita transit sine negotiis!

Sententiae

“Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.”
Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.

Sententiae

“Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!”
Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!

Sententiae

“Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.”
Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.

Sententiae

“Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.”
Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.

Sententiae

“Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.”
Quem bono tenere non potueris, contineas malo.

Sententiae

“Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.”
Quod senior loquitur, omnes consilium putant.

Sententiae

“Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.”
Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!

Sententiae

“Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.”
Quod quisque amat, laudando commendat sibi.

Sententiae

“È male lamentarsi di chi ci è caro.”
Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.

Sententiae

“Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.”
Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.

Sententiae

“Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?”
Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?

Sententiae

“È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.”
Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!

Sententiae

“Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.”
Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.

Sententiae

“Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.”
Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.

Sententiae