Origine: Da L'Europa e il Piano Marshall, Avanti!, 30 giugno 1949; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_73.htm.
Sandro Pertini: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Sandro Pertini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.
“Libero fischio in libero Stato.”
citato in Piero Ostellino, Lo Scandalo dei Liberi Fischi, Corriere della sera, 24 agosto 2006, p. 35
“Nessuno può negare che la P2 sia un'associazione a delinquere.”
Origine: Citato in M. Guarino e F. Raugei, Gli anni del disonore, Dedalo, 2006, p. 7.
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.
Riferendosi alla vicenda dello Scandalo Lockheed che portò il Presidente Giovanni Leone a dimettersi.
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
Origine: Citato in Livio Zanetti, Pertini sì Pertini no.
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.