da "Di se stesso", Sonetti, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Ugo Foscolo: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Ugo Foscolo · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“A egregie cose il forte animo accendono | L'urne de' forti, o Pindemonte.”
Dei sepolcri
Origine: Alcuni esempi di formule di passaggio da un argomento all'altro, citati in Mario Fubini, Ugo Foscolo, La Nuova Italia, Firenze, 1963<sup>3</sup> (1928), pp. 184-6, secondo il quale «preparando o concludendo ampi periodi poetici, non ne contengono la nota più intensa e sembrano piuttosto epigrafi nobilmente decorative che grande poesia».
142
Dei sepolcri
Origine: Criticando la sottomissione della classe dirigente italiana a Napoleone.
“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”
Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.
“A rifar l'Italia bisogna disfare le sètte.”
Origine: Da Della servitù dell'Italia, discorso primo: "Considerazioni generali intorno alle parti, alle fazioni, e alle sètte in Italia", in Prose politiche, Le Monnier, p. 186.
“… Altissimo | Signor del sommo canto.”
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.
Origine: Da La rivoluzione di Napoli negli anni 1798, 1799.
“L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo.”
Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.
“Lavoro eterno! — | Paga il Governo.”
epigramma per Luigi Lamberti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 195
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.