Umberto Eco: Cosa (pagina 2)
Umberto Eco era semiologo, filosofo e scrittore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su cosa.Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006
Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
Origine: Elogio di Franti, p. 363
Origine: Da un'intervista a The Guardian; citato in Umberto Eco: Berlusconi ritornerà http://www.affaritaliani.it/politica/umberto-eco-berlusconi-ritorner281111.html, Affaritaliani.it, 28 novembre 2011.
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; citato in Anna Matino, Social, Umberto Eco: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" http://www.bolognatoday.it/cronaca/umberto-eco-social-internet-web-imbecilli.html, BolognaToday.it.
Il nome della rosa
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
Dalla periferia dell'Impero
da L'uomo che morde troppo, Cronache dei regni vassalli, pp. 78-79
Dalla periferia dell'Impero