“La cosa orribile dei Due Minuti d'Odio era che nessuno veniva obbligato a recitare. Evitare di farsi coinvolgere era infatti impossibile. Un'estasi orrenda, indotta da un misto di paura e di sordo rancore, un desiderio di uccidere, di torturare, di spaccare facce a martellate, sembrava attraversare come una corrente elettrica tutte le persone lì raccolte, trasformando il singolo individuo, anche contro la sua volontà, in un folle urlante, il volto alterato da smorfie. E tuttavia, la rabbia che ognuno provava costituiva un'emozione astratta, indiretta, che era possibile spostare da un oggetto all'altro come una fiamma ossidrica.”
—
George Orwell
,
libro
1984
1984
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
due-giorni , oggetto , folle , smorfia , odio , fiamma , persone , minuto , individuo , rabbia , raccolta , paura , corrente , desiderio , misto , cosa , volto , persona , rancore , martellata , astratto , estasi , emozione , sordo , singolo , orrendo , volontà , indiretto , impossibile , possibile , indotto , altroGeorge Orwell 174
scrittore britannico 1903–1950Citazioni simili

“Per la parodia ci vuole il rancore, simulato da smorfia di sorriso.”
Erri De Luca
(1950) scrittore, traduttore e poeta italiano
da Impressioni di un lettore spettatore

Tennessee Williams
(1911–1983) drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense
da Il desiderio e il massaggiatore negro, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti