“È necessario, nei confronti di ogni forma di attività umana, porsi di tanto in tanto la domanda: qual è il suo scopo, qual è il suo ideale? In che modo contribuisce alla bellezza dell'esistenza umana? In relazione alle attività che vi contribuiscono soltanto alla lontana, in quanto si occupano del meccanismo della vita, è bene ricordare che non soltanto il mero fatto di vivere va auspicato, ma l'arte di vivere nella contemplazione delle cose grandi. A maggior ragione, quando ci riferiamo alle occupazioni che non hanno altro fine al di fuori di se stesse, che vanno giustificate, se lo si può, in quanto aggiungono realmente qualcosa alle ricchezze permanenti del mondo, è necessario aver viva la coscienza dei loro obiettivi, una chiara prefigurazione del tempio nel quale deve inserirsi l'immaginazione creatrice”

Mysticism and Logic

Ultimo aggiornamento 19 Maggio 2021. Storia

Citazioni simili

Fëdor Dostoevskij frase: “Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.”
Fëdor Dostoevskij photo
Mario Soldati photo
Piero Martinetti photo
John Dewey photo

“Il mondo all'infuori della sua relazione con l'attività umana non è mondo.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Scuola e società, p. 11

Albert Einstein photo
Carlo Rubbia photo
Erich Fromm photo
Graham Greene photo
Erich Fromm photo

“La domanda fondamentale è infatti: qual è lo scopo della vita? Diventare più umani o produrre di più?”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Origine: Il coraggio di essere, p. 30

Jack Kerouac photo

“Ecco qual è l'origine della solitudine umana: essere sperduti in un mondo troppo grande che ci divora tutti quanti a ogni istante.”

Jack Kerouac (1922–1969) scrittore e poeta statunitense

Origine: Un mondo battuto dal vento, p. 207

Argomenti correlati