„Ritengo che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in correlazione tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell'infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo".“
The Call of Cthulhu
Argomenti
ignoranza, due-giorni, nero, mortale, connessione, luce, conoscenza, destino, isola, medioevo, visione, direzione, mondo, correlazione, posizione, giorno, mente, pace, tre-giorni, sicurezza, pazzi, mare, contenuto, rivelazione, cosa, infinito, scienza, nuovo, mezzo, poco, proprio, realtà, incapacità, lontanoCitazioni simili

— Bertolt Brecht, Vita di Galileo
Galileo: IX
Vita di Galileo
Variante: Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.

— Bertrand Russell, libro Storia della filosofia occidentale
Introduzione, p. 9
Storia della filosofia occidentale

„L'incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell'ignoranza.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Taccuino di un vecchio sporcaccione
— Luigi Negri arcivescovo cattolico italiano 1941

„La scienza è luce, l'ignoranza è tenebra!“
— Denis Ivanovič Fonvizin scrittore, commediografo e drammaturgo russo 1745 - 1792
Il Brigadiere
— Marco Tangheroni storico e medievista italiano 1946 - 2004
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi ascetici – terza collezione

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

— Vivekananda mistico indiano 1863 - 1902
citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

— Tito Lucrezio Caro, libro De rerum natura
Origine: De rerum natura, Posizione nell'opera sconosciuta, p. 30; 2007