Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
“Se si trattasse solo di essere solo di essere avvolta da questo fumo, perdere coscienza e morire, in un attimo, non avrei nessunissima paura. Una bella differenza con altre morti che ho visto, come quella di mia madre o di altri parenti. Nella nostra famiglia si ammalano tutti di gravi malattie e muoiono soffrendo da cani. Forse è una cosa ereditaria. Ci mettono un tempo incredibile a morire. Al punto che verso la fine non si rendono conto nemmeno loro se sono vivi o morti. Quel po' di coscienza che gli resta serve solo a provare dolore e sofferenza.
Midori si mise una sigaretta tra le labbra e la accese.
- Quello di cui ho paura, è una morte di questo tipo. L'ombra della morte si insinua piano piano nel territorio della vita e comincia a corroderlo, e quando me ne accorgo sono già nel buio, non riesco a vedere più niente, e la gente intorno a me pensa che io sia più vicina alla morte che alla vita. È una situazione come questa, che temo. Non la potrei mai sopportare.”
Argomenti
differenza , punto , situazione , territorio , piano , attimo , vita , morte , ombra , fumo , parente , dolore , sofferenza , visto , tipo , famiglio , paura , buio , malattie , famiglia , cani , madre , labbro , sigaretta , fine , cosa , verso , coscienza , tempo , bella , conto , essere , gente , malattia , vicino , resta , forse , po'Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949Citazioni simili
“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”
da Soliliquies in England, 1924
Origine: Questa citazione è stata erroneamente attribuita a Platone nell'incipit del film Black Hawk Down. Cfr. Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, Il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.
“È proprio vero che morire non è il modo peggiore per essere morti.”
Shot Dunyun
Rabbia