Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767
“Il 17 aprile 1717 con molta difficoltà giunsi sulla cima del Vesuvio. Da lì vidi una vasta cavità, piena di un fumo che mi impediva di vederne il fondo e la forma. Da questa voragine uscivano suoni straordinari, che sembravano provenire dalle viscere della montagna. Erano mormorii, singhiozzi, muggiti, scuotimenti, come onde in tempesta; e di tanto in tanto uno strepito simile a un tuono o a un cannone, accompagnato da un rumore di cocci infranti, come quello che fanno le tegole quando cadono dai tetti sulla strada. Qualche volta il vento rendeva il fumo meno denso e lasciava intravedere una fiamma rossastra e le pareti del cratere, striate di rosso e di molte gradazioni di giallo. […] Il 18 finì lo spettacolo, e la montagna se ne stette assolutamente tranquilla, senza alcuna traccia di fuoco o di fumo. Una persona, la cui finestra affacciava sul Vesuvio, mi assicurò che durante l'ultima notte aveva visto molti lampi, come quelli che precedono il tuono, uscire dalla bocca del vulcano.”
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
Argomenti
amico , aprile , bocca , campano , cannone , cima , citata , cratere , editor , editore , editoria , fiamma , finestra , fondo , forma , fumo , fuoco , giallo , gradazione , gruppo , lettera , meno , montagna , mormorio , muggito , notte , parete , persona , rosso , rumor , rumore , simile , singhiozzo , spettacolo , strada , strepito , tegola , tempesta , teologia , teologo , traccia , tuono , ultimo , vento , viscere , visto , voragine , vulcano , uscire , tanto , piena , straordinario , difficoltà , voltaGeorge Berkeley 11
filosofo, teologo e vescovo irlandese 1685–1753Citazioni simili
da Reflection on the Revolution in France, 1790
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
“Quando si è sordi, si sentono suoni e rumori che non ci sono.”
Minima Mortalia
1993, p. 65
L'eredità della Priora
“Piccola Sicilia ammonticchiata di nespoli e tegole e rumore di torrente.”
Origine: Citato in Concezione, che zuppa! http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-01-27/concezione-zuppa-082133.shtml?uuid=Ab9vwYOH, Il Sole 24 Ore.com, 27 gennaio 2013.
Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
dal programma televisivo Anno Zero, 2 ottobre 2008