
dal discorso del 17 febbraio 1950
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
dal discorso del 17 febbraio 1950
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 566-576, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973
A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio