“Cesarino: Come intendi che la mente aspira alto? verbi grazia, con guardar sempre alle stelle? al cielo empireo? sopra il cristallino?
Maricondo: Non certo, ma procedendo al profondo della mente, per cui non fia mistiero massime aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani, menar i passi al tempio, intonar l'orecchie de simulacri, onde piú si vegna exaudito; ma venir al piú intimo di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro di sé piú ch'egli medesimo esser non si possa; come quello ch'è anima de le anime, vita de le vite, essenza de le essenze: atteso poi che quello che vedi alto o basso, o incirca (come ti piace dire) degli astri, son corpi, son fatture simili a questo globo in cui siamo noi, e nelli quali non piú né meno è la divinità presente che in questo nostro, o in noi medesimi.”

parte seconda, dialogo I

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Bertolt Brecht photo

“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”

Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi

Pietro Nigro photo

“… altro non resta che alzare lo sguardo al cielo | la mente assorta a riguardar le stelle.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Forse i fiori mi sogneranno, vv. 18-19
Il deserto e il cactus

Ray Bradbury photo
Huìnéng photo

“Tutto il dolore del mondo è un’illusione. | Il cielo più in alto è sempre sereno, | le stelle sono buone.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Le sirene e le stelle, n.8
La testa e il cuore

Emile Zola photo

“[A Maheu] Quando non si è i piú forti, bisogna bene essere i piú giudiziosi.”

Richomme: I, V; 1951, p. 56
Germinale

Silvio Pellico photo

“Chi mente, se anche non viene scoperto, ha la punizione in sé medesimo; egli sente che tradisce un dovere e si degrada.”

Silvio Pellico (1789–1854) scrittore, poeta e patriota italiano

Dei doveri degli uomini

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Il sé è la mente.”

Vasugupta (860–925) filosofo e mistico indiano

III.1; 1999
Śivasūtra

Argomenti correlati