“[il sesso nelle opere di Richard Wagner] Il duetto d'amore nel primo atto della Valchiria arriva ad un punto tale che le convenienze sociali correnti esigono d'urgenza il sipario. E il secondo preludio del Tristano e Isotta traduce in musica con tanta fedeltà e con intensità mirabile le emozioni che accompagnano l'amplesso, che è il caso di domandarsi cosa vuol dire la grande popolarità di questo pezzo nei concerti; se cioè i nostri pubblici rispettano con assoluta e ragionata imparzialità la vita in tutte le sue funzioni benefiche e creatrici; o se godono semplicemente la musica senza capirla.”

Origine: Il wagneriano perfetto, p. 77

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw 101
scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856–1950

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo

“[Su Richard Wagner] Un grande punto interrogativo del nostro secolo.”

La volontà di potenza
Origine: Da Volontà di potenza.

“Che cosa c'è di più bello d'un'Opera che si chiude con un rogo? Il finale della Valchiria [Opera di Richard Wagner] fa scender qualche lagrima anche al centesimo ascolto.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.

Morgan photo

“Bisogna tornare alla musica che scatena emozioni forti. Basta col piattume del politically correct. Dobbiamo essere estremi, come lo sono io in questo album [Da A ad A], nei testi e nei suoni, che talvolta vengono dalla classica. Amore assurdo rielabora Bach, Liebestod parte dal Tristano e Isotta wagneriano.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista rilasciata al sito PrimaDiNoi.it, riportata in Morgan: «vi racconto il sadomasochismo della mia musica» http://www.inartemorgan.it/rassegna-stampa/114-articoli/articoli-2007, InArteMorgan.it, 11 dicembre 2007.

Ludovico II di Baviera photo

“[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!”

Ludovico II di Baviera (1845–1886) re di Baviera

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

Cesare Pavese photo
Annie Vivanti photo
Kobe Bryant photo

“Ama la musica. Credila il preludio di quel giorno eterno di cui il sole sia l'amore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Argomenti correlati