“Se c'è un Dio, egli è infinitamente incomprensibile, perché, non possedendo né parti né limiti, non ha alcuna proporzione con noi. […] "Dio esiste oppure non esiste?" Da che parte ci decideremo? La ragione non può decidere nulla; c'è di mezzo un caos infinito. Si giuoca una partita, all'estremità di questa distanza infinita, dove risulterà testa o croce. Su che cosa puntare? Secondo ragione, non potete scegliere né l'uno né l'altra; secondo ragione, non potete escludere nessuno dei due. Dunque non accusate di falsità coloro che hanno fatto una scelta, perché non ne sapete niente.”
n. 233, 1994
Pensieri
Argomenti
dio , due-giorni , arte , accusato , caos , color , colore , cosa , croce , distanza , fatto , giuoco , infinito , limite , mezzo , parte , partito , proporzione , ragione , scelta , secondo , falsità , estremità , testa , nullaBlaise Pascal 139
matematico, fisico, filosofo e teologo francese 1623–1662Citazioni simili

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539

“Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.”
(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico

da Gli altri, n. 1
Gaber
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 386