“Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.
Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.
La tela d'argento trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.
Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.
Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.
Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.
Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.
Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.
Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.
Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: Alcoranus Mahumedis.
Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva.”
1967, p. 236
L'uomo che ride
Argomenti
due-giorni , terra-terra , centro-destra , centro-sinistra , leggi , alcova , alto , ancora , angelo , argento , assoluto , bacchetta , bagnato , bagno , caduto , camera , camice , camicia , canapo , capo , centro , cielo , cima , colonna , coltre , congiunto , cosa , cristallo , dipinto , donna , essere , fermato , fiaccola , fondo , grande , grotta , leggio , letto , libro , luce , magnifico , marmo , mille , ostacolo , pagina , pagine , pavone , posto , pudore , quadro , ragno , riflesso , sala , seta , sguardo , sogno , specchio , specie , sponda , succube , tappeto , telaio , tenda , terra , titolo , trasparenza , uomo , velo , veneziano , veste , vestito , guanciale , nudità , testa , volte , forse , aperto , porta , toelettaVictor Hugo 306
scrittore francese 1802–1885Citazioni simili

“[Un film è] Un uomo con una pistola ed una donna nuda.”
Citazioni tratte da interviste

Origine: Citato in Jessica Alba nuda in Machete? Decisamente no! http://www.movieplayer.it/personaggi/news/jessica-alba-nuda-in-machete-decisamente-no_14359/, movieplayer.it, 30 settembre 2010.

Donna nuda donna nera, p. 11
Poesie dell'Africa

da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Citato in Santi Urso, Jane Fonda, dopo la fine del mondo http://icon.panorama.it/donne/jane-fonda/, Panorama.it.

“La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno.”
Massime spirituali