“Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.
Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.
La tela d'argento trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.
Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.
Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.
Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.
Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.
Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.
Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.
Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: Alcoranus Mahumedis.
Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva.”

1967, p. 236
L'uomo che ride

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Settembre 2024. Storia

Citazioni simili

Victor Hugo photo

“La donna nuda è una donna armata.”

1967, p. 237
L'uomo che ride

Dino Risi photo

“[Un film è] Un uomo con una pistola ed una donna nuda.”

Dino Risi (1916–2008) regista italiano

Citazioni tratte da interviste

Jessica Alba photo

“Non reciterò mai nuda. Non ho problemi al riguardo visto che posso essere sexy anche con i vestiti indosso.”

Jessica Alba (1981) attrice statunitense

Origine: Citato in Jessica Alba nuda in Machete? Decisamente no! http://www.movieplayer.it/personaggi/news/jessica-alba-nuda-in-machete-decisamente-no_14359/, movieplayer.it, 30 settembre 2010.

Giacomo Casanova photo
Léopold Sédar Senghor photo
Rino Gaetano photo

“Già le marchese le ho sempre odiate. Vestite di chiffon bluette, volant e giardini pensili per cappello. Somaticamente una marchesa nuda non ha nulla di diverso da una puttana né da una donna del popolo né da una suora che ha appena dato i voti di castità, di obbiedienza e povertà.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

“[Su Jane Fonda] Quando si distendeva accanto a me, nuda e disinvolta, mi sembrava di guardare un quadro di Modigliani.”

Lorenzo Caccialanza (1955) calciatore italiano

Origine: Citato in Santi Urso, Jane Fonda, dopo la fine del mondo http://icon.panorama.it/donne/jane-fonda/, Panorama.it.

Khalil Gibran photo

“La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Francis Herbert Bradley photo
Dino Risi photo

Argomenti correlati