“Siamo molto superficiali, io e voi. Non andiamo ben addentro allo scherzo, che è più profondo e radicale, cari miei. E consiste in questo: che l'essere agisce necessariamente per forme, che sono le apparenze ch'esso si crea, e a cui noi diamo valore di realtà. Un valore che cangia, naturalmente, secondo l'essere in quella forma e in quell'atto ci appare. E ci deve sembrare per forza che gli altri hanno sbagliato; che una data forma, un dato atto non è questo e non è cosí. Ma inevitabilmente, poco dopo, se ci spostiamo d'un punto, ci accorgiamo che abbiamo sbagliato anche noi, e che non è questo e non è cosí; sicché alla fine siamo costretti a riconoscere che non sarà mai né questo né cosí in nessun modo stabile e sicuro; ma ora in un modo ora in un altro, che tutti a un certo punto ci parranno sbagliati, o tutti veri, che è lo stesso.”
libro terzo, VII
Uno, nessuno e centomila
Argomenti
vita , apparenza , atto , dato , essere , fine , forma , forza , modo , profondo , punto , radicale , scherzo , secondo , stabile , stesso , superficiale , valor , valore , data , dopo , ora , poco , altro , realtàLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

“Chi ha cari i valori della cultura non può non essere pacifista.”
Origine: Da un manuale sul pacifismo, Die Friedensbewegung, 1922.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 98
da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.8.6
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 119.

dalle Memorie, vol I, p. 345.
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 60.