“Lei, Tess, non era un'esistenza, un'esperienza, una passione, un complesso di sensazioni per nessuno all'infuori che per sé stessa. Per tutto il resto dell'umanità, Tess non era altro che un pensiero fugace. Perfino per gli amici, non era altro che un pensiero che, forse, passava nel loro cervello più di frequente. Se anche di disperava giorno e notte, la maggior parte di loro avrebbe fatto solo questo commento: «Ah, vuole rendersi infelice». […] La massima parte della sua infelicità nasceva dalla sua situazione nei confronti delle convenzioni sociali e non dalle sue sensazioni innate.”
XIV; 1996, p. 131
Tess dei d'Urberville
Argomenti
arte , felicità , cap. , cervello , commento , complesso , confronto , convenzione , esistenza , esperienza , fatto , giorno , infelice , maggiore , massimo , notte , parte , passione , pensiero , resto , sensazione , situazione , stesso , social , umanità , forse , altroThomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico 1840–1928Citazioni simili

“Questi sono funesti pensieri che tutti hanno perché fanno parte della nostra esistenza.”

Angel Clare: XXXI; 2010, pp. 217-218
Tess dei d'Urberville

Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.
da La voce del fiume, p. 79
Origine: La sanukite, pietra paleolitica che colpita genera un suono metallico suggestivamente evocativo di un tempo cosmico originario. Dall'osservazione, lo studio e la sperimentazione – durati cinque anni – delle possibilità sonore di questa pietra nasce l'opera Sogno solare: fantasia della sanukite. saggio introduttivo di Donatella Trotta a La voce del fiume, p. 78.