da La storia come pensiero e come azione
“Non si può mai sapere che cosa si deve volere perché si vive una vita soltanto e non si può né confrontarla con le proprie vite precedenti, né correggerla nelle vite future. […]. Non esiste alcun modo di stabilire quale decisione sia la migliore, perché non esiste alcun termine di paragone. L'uomo vive ogni cosa subito, per la prima volta, senza preparazioni. Come un attore che entra in scena senza avere mai provato. Ma che valore può avere la vita se la prima prova è già la vita stessa? Per questo la vita somiglia sempre ad uno schizzo. Ma nemmeno "schizzo" è la parola giusta, perché uno schizzo è sempre un abbozzo di qualcosa, la preparazione di un quadro, mentre lo schizzo che è la nostra vita è uno schizzo di nulla, un abbozzo senza quadro.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Argomenti
vita , abbozzo , attore , avere , cosa , decisione , futuro , giusto , miglioria , modo , paragone , parola , precedente , preparazione , prova , quadro , sapere , scena , schizzo , stesso , termine , uomo , valor , valore , vite , volere , parola-chiave , prima , proprio , volta , nullaMilan Kundera 196
scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929–2023Citazioni simili
“Chi legge vive mille vite prima di morire" disse Jojen. "Chi non legge mai, ne vive una sola.”
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da L'origine delle buone maniere a tavola, p. 457.
p. 41